Io non sono sempre delle mie opinioni. G. Prezzolini

sabato 12 luglio 2014

Compagnucci, parliamo di partecipazione dei lavoratori nelle imprese?





E così anche Vicenza vedrà la sua Festa dell'Unità, rinominata “Fornaci Rosse” perché si svolgerà nell’omonimo parco. A promuoverla una costola giovanile del Partito Democratico vicentino, l’associazione “Nuova Sinistra”, che vorrebbe ancora dire “qualcosa di sinistra”. La kermesse storica deve il suo nome, com'è arcinoto, al quotidiano fondato nel 1924 da Antonio Gramsci, e che oggi è uno dei due giornali di area Pd (l'altro è Europa, foglio semiclandestino e moribondo). La testata che fu organo del Partito Comunista aveva una sua dignità editoriale e critica - pensate a Fortebraccio o al satirico Cuore - mentre oggi è a un passo dal fallimento. E non solo economico, ma d'identità. Che senso dare ad un nome, una storia e una realtà schiacciata da La Repubblica, giornale-lobby di De Benedetti azionista occulto del partito, e insidiato dal Fatto Quotidiano, altrettanto in ambasce (è dovuto sbarcare in Borsa per racimolare liquidità) ma ben più spregiudicato e agguerrito? Da rossa, l'Unità è diventata grigia. Ma ecco che viene in soccorso Matteo Renzi, e col suo fiuto per il marketing decreta che il brand "Unità" può ancora funzionare, per evocare un mondo di sinistra che non c'è più e più non ci sarà. Può funzionare, si capisce, solo come marchio e logo per le feste a base di salsicce, nostalgia e conferenze. Per i giornalisti che aspettano lo stipendio, ultimi sfortunati eredi di una gloriosa tradizione, si vedrà.
Se possiamo, suggeriamo un tema a compagni e compagnucci. Uno di quelli che permette, se Dio vuole, un contraddittorio, magari invitando anche industriali, sindacalisti di vario orientamento, persino intellettuali (brutta parola, ma è per capirci). Ci riferiamo alla partecipazione dei lavoratori alle imprese. Qui a Vicenza sia Confindustria sia la Cisl ne hanno fatto un cavallo di battaglia, sia pure in versione soft (niente gestione, solo ore di lavoro in cambio di quote). Scettica la Cgil, che vorrebbe tradurla in effettivo potere decisionale all'interno delle aziende. A inizio anno sia Renzi che Alfano aveva ripescato dal cilindro l'idea, spacciandola come una novità loro. Vediamo di capire cos'é e da dove viene.
La cogestione fra imprenditori e lavoratori proviene idealmente del sindacalismo socialista, non marxista ma mutualista, cooperativistico, d’ascendenza proudhoniana, libertaria, rispettoso della proprietà privata. Venne poi fatta propria, in modi ovviamente diversi, dal corporativismo prima cattolico poi fascista, quest’ultimo specialmente nella versione hard di Ugo Spirito (la “corporazione proprietaria” in cui capitale e lavoro si sarebbero fusi: una prospettiva rigettata dal regime, che la considerò “bolscevizzante”, e che preferì contentarsi di un carrozzone burocratico, appunto corporativo nel significato peggiore del termine). L’unico vero esperimento su larga scala in Italia, che non decollò perché autoritario, tardivo e calato dall’alto mentre infuriava la guerra civile, fu la “socializzazione” tentata dalla Repubblica di Salò. In tempi più recenti e democratici, a parte le marginali “comuni anarchiche” statunitensi e i kibbutz israeliani, ha avuto una massiccia applicazione in Germania con la cosiddetta “economia sociale di mercato”, nota anche come “modello renano” o “Bitbestimmung”: i sindacalisti siedono nei consigli di amministrazione delle grandi aziende in rappresentanza del capitale detenuto dai dipendenti. La “via tedesca” (a cui Renzi, proprio lui, aveva fatto cenno nello scorso gennaio) è osteggiata dal ceto imprenditoriale, mentre l'altra versione (azioni legate alla produttività e distribuzione di parte degli utili) è la formula più moderata che va per la maggiore. Anche Beppe Grillo nel 2013 aveva prospettato la compartecipazione, e ci aveva aggiunto a corollario lo svuotamento del sindacato in quanto tale.
Una discussione possibilmente seria sul tema non c’è mai stata davvero. Il solo immaginare una ricostruzione dell’economia in senso partecipativo è vietato dal politicamente corretto. Perché vorrebbe dire incidere nella carne viva del sistema economico: la proprietà e il meccanismo decisionale. A grandi linee si tratterebbe di un’epocale riforma che avvicinerebbe l’impresa alla cooperativa: sempre privata, sempre di mercato, ma sociale. A condizione che il singolo lavoratore possa contare qualcosa, e questo senza sottostare necessariamente al filtro sclerotizzante e potenzialmente clientelare delle burocrazie sindacali. Tutto questo è di sinistra? Sinceramente, chi se ne frega. Per tutto il resto, si apra il dibattito. a.m.



1 commento:

  1. Buon giorno io sono Diego Mason, un prestatore di prestito privato accreditato & rispettabile che dà vita prestiti opportunità di tempo. Diamo tutti i tipi di prestito in un modo molto semplice e veloce, prestito personale, prestito auto, Home Loan, studente prestito, Business prestito, prestito d'investimento, consolidamento del debito, e più. Sono state respinte da banche e altri enti finanziari? Avete bisogno di un prestito di consolidamento o un mutuo? Ricerca non più come noi siamo qui per fare tutti i tuoi problemi finanziari una cosa del passato. Noi prestito fondi fuori per gli individui & società che necessitano di assistenza finanziaria a un tasso del 2%. Nessun numero di previdenza sociale necessaria e nessun controllo del credito richiesto, 100% garantito. Voglio usare questo mezzo per informarvi che abbiamo prestare assistenza affidabile e beneficiaria e saremo lieti di offrirvi un prestito. Così oggi all'indirizzo: diegoloancompany@yahoo.com per richiedere un prestito ora.

    RispondiElimina